daniele enrico bottero logo 2024-layout 3.jpeg

Bottero Wine

Contatti

Bottero Wine

Bottero Daniele Enrico Impresa Individuale

P.IVA 13113220019

Contatti: info.bottero@gmail.com

Torino-Italia


facebook
instagram
whatsapp
phone

© 2025-2100, Bottero Daniele Enrico Impresa Individuale

Vino
NewCondition 51.15
In Stock
champagne-brut-blanc-de-noirs-jm-gobillard-fils

NewCondition 54.35
In Stock
champagne-brut-grande-reserve-premier-cru-jm-gobillard-fils

NewCondition 11.70
In Stock
omnium-vino-bianco-ezio-tartaglino

NewCondition 24.30
In Stock
tommi-cuvee-36-piemonte-doc-cortese-spumante-metodo-classico-cascina-giovinale

NewCondition 26.13
In Stock
alta-langa-docg-brut-metodo-classico-pianbe-2020-pianbello-cantine-amerio

NewCondition 29.35
In Stock
alta-langa-metodo-classico-classe-91-brut-millesimato-2021-fontanabianca

1 2 3 4 5 37

Magliano Boschetto Alta Langa

Piemonte
Vino Rosso
Vino Premium
Piemonte Pinot Nero
langhe, alta langa, piemonte pinot nero, pinot nero, magliano boschetto alta langa

NewCondition 28.83
In Stock

Viti innestante con clone francese, impianto anno 2018.
Vigneto in conduzione biologica certificata e sistema di potatura e conservazione della pianta Simonth&Sirch, concimazione esclusivamente con letame di provenienza locale e non da allevamenti intensivi.

La vigna si trova a 440 m s.l.m. in Altalanga, Monesiglio (CN), esposizione SUD-EST. Terreno forte, limoso/argilloso, intervallate da strati di sabbia. Il colore rosso (mont’ russ in dialetto) precisa la presenza elevata di ossidi e idrossidi di ferro. Monesiglio ha un era geologica definita e fa parte dell’antico bacino terziario piemontese. In particolare qua siamo in presenza delle arenarie in formazione di Rocchetta-Monesiglio (era geologica Miocene: serravalliano-Tortoniano).

Vendemmia a fine settembre con selezione e diradamento delle uve.Maturazione e resa zuccherina dei grappoli buona, con una resa in termini di volume di mosto medio-bassa, dovuta alla scarsissima piovosità del periodo estivo.La vinificazione avviene in vasche di acciaio con macerazione sulle bucce per l’intera fermentazione.

Svinatura e travaso del pulito per maturazione in tonneaux e barriques di provenienza francese di secondo passaggio. Affinamento per 8/12 mesi.

Vino dal colore rosso rubino leggero e limpido. Piacevole e morbido in bocca con elevata bevibilità anche per via della gradazione medio-bassa (13,5%). Ottimi profumi di frutti a bacca rossa, come ciliegia, lampone e fragola. Buona persistenza e istinto a buona maturazione in bottiglia.

 

piemonte-doc-pinot-nero-2022

Inviaci un messaggio